Stanza Museale - Giovanni Civardi

Title
Vai ai contenuti

Stanza Museale

GIOVANNI CIVARDI
Dal 2022, insieme ad alcune sculture, molti disegni originali (per illustrazioni, sculture, libri, etc.) sono stati donati al Comune di Casteggio (PV) e sono conservati in modo permanente presso la ‘Stanza Museale Giovanni Civardi’ annessa al Palazzo Certosa Cantù, sede del Civico Museo Archeologico (MAC).
 
Come si struttura e che cosa vi si trova
 
L’esposizione delle opere si articola in tre sale di medie dimensioni:
 
nella prima prevalgono le sculture (in bronzo, gesso o argilla); i disegni e i dipinti di soggetto ritrattistico; alcuni esempi di arte grafica (acquaforte, litografia); qualche esempio di bozzetti in terracotta.
 
nella seconda sono esposte alcune illustrazioni editoriali (sia in originale, sia in esito stampato) e qualche esempio delle fasi salienti di ‘ricostruzione facciale’ tridimensionale secondo finalità medico-legali o archeologiche.
 
nella terza sono conservati:
 
  • la raccolta dei libri pubblicati (in italiano e in altre lingue)
  • molti disegni e studi originali preparati per alcuni libri di Anatomia e di Disegno
  • numerosi taccuini di schizzi tratti dal vero e di vario argomento         
  • una serie di raccoglitori di articoli giornalistici relativi ad argomenti d’arte e di varia umanità
  • qualche traccia di dati biografici e di professione
  • una consistente raccolta di illustrazioni a stampa pubblicate in Italia fra gli anni ’60 e ‘90    
           
(Questo materiale è consultabile liberamente e in loco da chi ha interesse in questi argomenti…)    
Torna ai contenuti